Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×
Campionati e Risultati: RISULTATI CLASSIFICHE STATISTICHE COPPE DIRETTA

Il Calcio...Tattica


<< precedente   successiva >>   

Partita a tema: liberiamoci dalla marcatura

Comincia oggi una rubrica, curata da Antonia M. Giammanco (Allenatore Uefa A) che passerà in rassegna i fondamentali tecnico-tattici, con l'obiettivo di accendere i riflettori sulle attività svolte dalle formazioni di calcio durante gli allenamenti. Il tema di oggi è una partita a tema: liberarsi dalla marcatura L’esercizio è un gioco a tema, 5 attaccanti vs 4 difensori: gli attaccanti in superiorità numerica,hanno il compito di sviluppare solo azioni offensive,  la possibilità di segnare nelle due porticine, tocchi liberi. Una volta finita l’azione offensiva si riparte sempre con il possesso palla degli attaccanti. Se il gioco viene spezzato da un intercetto da parte del difensore si riprende dell’attaccant...leggi
30/09/2017, Antonia M. Giammanco, Il Calcio...Tattica

Progressione di gioco condizionato con marcature fisse

Progressione di gioco condizionato con marcature fisse,con inserimento di giocatori di sponda sulle fasce e jolly che crea superiorità numerica. Obiettivi dell’esercitazione: Il gioco consente di stimolare la responsabilità individuale della diretta marcatura ad uomo nella metà campo stabilita e quindi l’uno contro uno offensivo e difensivo in tutti gli aspetti. Alleno in azione difensiva: Il marcamento e contrasto  individuale efficace Sapere affrontare ed orientare il duello esterno 1 vs 1 Alleno in azione offensiva: Saper condurre palla e dribblare Saper eseguire i passaggi Conoscere come smarcarsi per i ricevere i passanti e i tagli. Esecuzione Nella zona di costruzione quindi in una fase di possesso palla c’è marcat...leggi
29/09/2017, Antonia M. Giammanco, Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica: il possesso palla a uomo facilitato

Il possesso palla a uomo facilitato è un esercizio che consente, contemporanemante, di allenarsi su diversi fronti: passaggio, marcatura a uomo, smarcamento, controllo e difesa della palla, anticipo sull'avversario, transizione positiva (fase di possesso), transizione negativa (fase di recupero palla o di non possesso). Disponete in un campo di 30x30 metri 11 giocatori, suddivisi in due squadre da 5 giocatori (gialli e blu) che si marcano a coppie stabilite prima. In casacca rossa invece mettete un regista, che non può essere attaccato (facilitato) e gioca ad esempio con la squadra gialla. Se il giocatore che riceve palla la ritrasmette al regista la squadra fa un punto e rimane in possesso palla. Per i difendenti la riconquista della palla e il susseguente passaggio al re...leggi
06/01/2016, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica: alla ripresa serve un duplice lavoro

Dopo la pausa natalizia, è tempo di riniziare con gli allenamenti. In accompagnamento ad un richiamo fisico-atletico - corsa lenta e su percorso vario (anche leggere salite), al ritmo di 4-5 km all'ora - è opportuno ripartire con un esercizio specifico per i possessi palla fisici, che hanno il duplice scopo di riuscire ad allenare contemporaneamente sia l'aspetto tecnico-tattico che la condizione fisica. L'obiettivo dell'allenamento è mantenere il possesso palla, facendo anche lavoro condizionale e coordinazione. L'esercizio può essere svolto in un campo di 50x50 mentri, avendo a disposizione 18 giocatori. Altrimenti si possono cambiare le misure del campo. Sul terreno di gioco vanno posizionati una serie di attrezzi di lavoro: sc...leggi
29/12/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Tattica individuale nella fase di non possesso palla

In questa puntata proponiamo due esercitazioni di tattica individuale nella fase di non possesso palla. Andremo a sviluppare la fase di marcamento e di presa di posizione. Per marcamento intendiamo l'abilità individuale che consiste nel togliere libertà all'avversario mantenendo la posizione migliore per limitarlo nella sua azione. Per presa di posizione intendiamo l'abilità di rallentare e ostacolare l'azione dell'avversario posizionandoci in modo corretto tra l'avversario,la palla e la porta. ESEMPIO 1: MARCATURA FRONTALE IN ZONA CENTRALE Il difensore (rosso) passa la palla all'avversario e il più velocemente possibile deve avvicinarsi ad esso per ostacolarlo quanto più lontano dalla porta. Arrivato in prossimità dell'attaccante, ...leggi
22/12/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica, il possesso tattico contro le ripartenze

Possesso tattico contro ripartenze. Disponete su una metà campo 15 giocatori più un portiere.  La squadra che parte dal portiere (4 difensori - 3 centrali - 1 attaccante) fa un possesso palla e quando raggiunge 10 passaggi totalizza un punto contro la squadra avversaria che fa pressing e cerca la ripartenza veloce per fare gol (vale un punto). Gli obiettivi sono il possesso in superiorità, le transizioni e le ripartenze. In base poi ai diversi moduli di gioco o alle diverse disosizioni in fase di possesso o di non possesso verranno date indicazioni tattiche di come muoversi in campo....leggi
01/12/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica: possesso palla tradizionale e a tocchi liberi

Il possesso palla tradizionale e a tocchi liberi è un allenamento per sviluppare sia la superiorità numerica, che gli obiettivi di un normale possesso palla e il lavoro condizionale. L'esercizio va fatto con 12 giocatori, in un campo che misura 30x30m. Vince la squadra che accumula meno giri o che conta il più alto numero di passaggi. Chi perde palla prende il cinesino più vicino e facendo il giro di campo in corsa sostenuta riporta il cinesino al suo posto e poi rientra in campo.  Variante: è possibile mettere 4 coni (1 per lato) a una distanza di 10 metri. Chi perde palla dovrà fare un allungo fino al cono, girargli intorno e tornare in campo....leggi
24/11/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica, i giochi di posizione: il 3 contro 3 con due comodini

Sfruttare al meglio l'ampiezza per abituarsi al gioco d'appoggio ed alla difesa estrema. E' questo l'obiettivo del 3 contro 3 più 2 "comodini" esterni.  Per questo metodo d'allenamento, è necessario predisporre un campo di dimensioni 20 x 20 metri con due porte laterali e una porta centrale più grande. Nelle due porte laterali i giocatori devono cercare di fare gol. Ogni realizzazione vale 3 punti. La porta più grande centrale, delimitata da due cinesini, serve invece per effettuare l'1-2 (vedi fig.) che se effettuato correttamente vale 1 punto. Ogni squadra ha un terzo giocatore ha un attaccante che serve per fare da sponda, abituandolo così a giocare in appoggio. Scopo di questo gioco di posizione è abituare i giocato...leggi
17/11/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica, i giochi di posizione: il 4 contro 4 con tre comodini

Seconda puntata della "Lavagna tattica", nell'ambito della rubrica "Il calcio è..." curata da mister Alberto Bellinato. Ancora giochi di posizione, questa volta è un 4 contro 4 con 3 comodini (vedi in figura i numeri 5-4-9) Il lavoro viene fatto sulle coppie di esterni e sulla catena centrale. Quando il giocatore è in possesso palla si allargo creando ampiezza. I giocatori che difendono fanno densitá al centro cercando di togliere la linea di passaggio filtrante. La misure del campo sono 30 x 25 metri. Qui sotto un video girato durante un allenamento dedicato a questo gioco di posizione.     ...leggi
10/11/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

Lavagna tattica, i giochi di posizione: prima puntata

Ritorna oggi la rubrica "Il calcio è..." con approfondimenti dedicati alla tattica di gioco. A curarla sarà Alberto Bellinato, allenatore in possesso del patentino "Uefa B", attualmente alla guida di una formazione giovanile dell'Alto Adige. La rubrica, nella prima parte, si occuperà di tecniche d'allenamento. Questo spazio ci aiuterà a capire un po' meglio i movimenti del calcio moderno. Iniziamo con i giochi di posizione. Obiettivo dei giochi di posizione è di lavorare sulla tattica individuale dello smarcamento in funzione del ruolo. Si parte con un 2 contro 2 (nell'immagine rossi e blu) più 2 comodini (jolly, i pallini gialli). I comodini sono il vertice basso (difensore centrale-mediano) e il vertice alto (punta centrale). Il c...leggi
03/11/2015, Redazione , Il Calcio...Tattica

<< precedente   successiva >>