La Sicilia in cui crediamo, nel nome del calcio giovanile italiano
Giovanili04 Aprile 2025 - 19:34
La Sicilia in cui crediamo, nel nome del calcio giovanile di tutta Italia. Infatti, ieri pomeriggio, al Teatro Comunale di Letojanni, ha avuto corso il “Media Day” della 61^ edizione della più importante manifestazione nazionale di calcio giovanile, maschile e femminile, il Torneo delle Regioni. Sono stati presentati i Gironi E e D, con i comuni di Santa Venerina, Viagrande, Linguaglossa, Taormina, Santa Teresa, Letojanni, Nizza e Messina, coinvolti nella duplice veste dell’aspetto puramente sportivo dei campi di gioco e ovviamente dell’ospitalità imperniata sulla ricettività alberghiera. In particolare sul campo della “Perla dello Jonio” si disputeranno le tre finali maschili, mentre a Santa Teresa l’unica delle squadre femminili.
Gli intervenuti
Il Comitato Regionale Sicilia si è presentato in forze per promuovere l’importante evento alla stampa, ma non sono mancati gli opportuni interventi di sindaci ed assessori dei comuni coinvolti nei Gironi D ed E. Il Presidente Morgana, il vice Tamà, i delegati provinciali Gurrisi (Catania) e Lacava (Messina) per la LND siciliana, e i sindaci Costa (Letojanni) e Faro (Viagrande), e gli assessori allo sport Quattrocchi (Taormina), Sigillo (Santa Teresa di Riva), Spartà (Linguaglossa, anche vice indaco) e Di Maria (Santa Venerina) per conto dell’amministrazione dei comuni, hanno tutti puntato -con i propri interventi- sull’aspetto unico di questa importante occasione, fuori dal solito cliché del turismo della stagione calda, della promozione di una Sicilia ricca di potenzialità quali cultura, arte, accoglienza e, ovviamente, sport.
Le parole di Morgana
Il presidente, emozionato e altrettanto fermo sul sentito tema del fair play, ha puntato su lavoro, organizzazione e sintonia con ogni ammnistrazione coinvolta. Il Torneo, infatti, riguarda l’intera Sicilia, non vi è provincia esclusa alcuna. Le bellezze e l’accoglienza, queste le chiavi di volta di una manifestazione di calcio giovanile che sarà un successo. Ancora, Morgana si è ampiamente intrattenuto anche sulle cifre del Torneo: 2.000 presenze tra calciatori e calciatrici, dirigenti e tecnici, che richiedono circa 10.000 pernottamenti. La portata economica e turistica di tale movimento avrà un impatto enorme, tutte le province ne beneficeranno. Scendendo nello specifico del calcio giocato, Morgana ha raccomandato di seguire particolarmente i gironi di Catania e Messina, che assicureranno partite non solo combattute, ma principalmente di ottima qualità.